|OBBROBBRIOMOVIE| The circle - 2017
aprile 11, 2018
Diretto da: James Ponsoldt
Anno: 2017
Data di uscita nelle sale: 27 Aprile 2017 (IT)
Principali interpreti:
Emma Watson
Tom Hanks
John Boyega
Suo padre è affetto da sclerosi multipla e non può permettersi le cure costose che gli sarebbero necessarie.
Mae lavora presso un call center ed è rassegnata a un'odissea di precarietà e invisibilità sociale.
A sorpresa, la sua amica Annie riesce invece ad assicurarle un colloquio con l'azienda futuribile per la quale lavora, The Circle, che assume cento nuovi dipendenti alla volta.
E Mae supera il colloquio, entrando in un universo parallelo che supera ogni sua immaginazione: un campus popolato da migliaia di giovani che lavorano insieme e frequentano le attività ludiche e sportive incessantemente organizzate dai due direttori dell'azienda, Eamon Bailey e Patton Oswald.
Per la serie “Film di
cui non ne sentivamo l’esigenza neanche lontanamente”: eccovi servita la
recensione di The Circle, film campione di flop del 2017 ed ispirato
all’omonimo libro distopico bestseller del 2013 di Dave Eggers.
A me dispiace prendere in oggetto un film e demolirlo
fotogramma per fotogramma.
Seriamente.
Perché comunque è stato svolto un lavoro, per quanto
approssimativo sia.
Forse scelgo male i film da vedere, forse ho aspettative
troppo alte, forse le idee geniali sono proprio finite e pace.
Farò meglio ad abituarmi a questi scempi.
E voi alle mie recensioni dissacratrici.
Prima di iniziare vi dico che scriverò TUTTA la “trama” – purtroppo non ho trovato un
altro aggettivo per descrivere il nulla cosmico del film – ed anche il “finale”
(ma tanto vi anticipo che non ci
ho capito nulla, quindi bene così e farò anche le mie famose supposizioni)
Ciao a tutti, sono Mae ed ho un Nokia 3310 in barba agli Iphone |
Mae è una ragazza di provincia, adora fare gite in kayak in
solitaria ed ha un pessimo lavoro sottopagato e non può permettersi di aiutare
suo padre per curare la sclerosi.
Fin qui, più che distopico, il film sembra ambientato in
Italia e non nel futuro, ma nel presente disastrato dei ragazzi senza futuro.
Vieni a lavorare a The Circle, abbiamo i biscotti ;) |
Un bel giorno, però, viene contattata dalla sua amica Annie,
che la invita a fare un colloquio a The Circle, una specie di colosso
futuristico che ha implementato le funzionalità di Google e Facebook e fornisce
gadget ipertecnologici che farebbero luccicare gli occhi a tutti i nerd senza
speranza di guarigione (e che come bonus rinchiude i suoi dipendenti in una
sorta di campus a mo’ di prigione dorata extralusso che Dubai, a confronto, è
un quartiere povero).
La giovane, idealista, ingenua, friendzonatrice (sì, perché
il suo amico d’infanzia Mercer ci prova ma lei risponde picche e fa finta di non
capire) Mae verrà assunta mai?
Che domande!
Ovvio, se no il film mica si poteva sviluppare.
Che lavoro di merda, ma il 27 (giorno di paga) è uno stile di vita |
La assumono con un contratto che sembra tanto uno di quelli
da call-center italiani (quindi ad iper-sfruttamento) ma con la differenza
sostanziale che ha uno stipendio da favola e l’assistenza sanitaria estendibile
anche ai familiari (forse è un futuristico/distopico proprio per questo).
Che lavoro di merda pt.2: anche i colleghi sono deficienti -_- |
In sostanza, ogni giorno deve totalizzare il 100% di
feedback per la risoluzione dei problemi (che non si capisce quali siano) e
deve obbligatoriamente partecipare a delle feste per i dipendenti ed aggiornare
i social, questo perché “Si deve
condividere tutto in questa enorme famiglia che è The Circle!!111!!!!1111!!!”
(cit. i colleghi psicopatici che hanno la sindrome acuta da ficcanaso negli
altrui affari).
Ma guarda quanti idioti lavorano per The Circle! |
Ogni venerdì, Bailey, uno dei fondatori di The Circle, tiene
una conferenza per tutti i dipendenti, e mostra le nuove tecnologie prodotte.
Ma a noi non cambia la vita sapere che ‘sto tizio con manie
di grandezza ha inventato una telecamera Full HD che è grande quanto una
nocciolina, si può mimetizzare ovunque e che avrà il prezzo dei pantaloni dei
cinesi e chissenefrega della privacy.
CHISSENEFREGA DELLA PRIVACY! |
Naturalmente Mae, che ancora tiene agli affari suoi, passa il
weekend senza aggiornare i social (per la felicità dei suoi colleghi spioni) e,
presa dalla disperazione che suo padre non migliora nonostante le cure, va a
fare un giretto sul kayak rubato, di notte, infrangendo almeno millemila leggi
e rischiando di morire per annegamento (sì, perché questa scema che conosce il
kayak da anni ad un certo punto si dimentica come si pagaia).
Roba che Hermione Granger l’avrebbe come minimo cruciata, poi
avadakedavrizzata e le avrebbe anche raccomandato di “rivedere le sue priorità”.
Scusami, scusami tanto, Mae: PETRIFICUS TOTALUS! |
Insomma, 'sta tizia viene salvata in tempo zero da due droni
di salvataggio (perché privacy zero e se stai a pagaiare da sola di notte è
solo un’illusione, perché ci sono ovunque quelle videocamere) ed addio fine
della prima, straziante, mezzora.
Sei una tizia fuori come un balcone: ci piaci e ti assumiamo! |
Mae, dopo un colloquio/lavaggio del cervello da parte dei
fondatori di The Circle, accetta di essere la prima beota persona ad
indossare una telecamerina (ovviamente Full HD) con la quale può comunicare con
i suoi followers sparsi per il mondo e condividere ogni momento della sua vita.
Anvedi te 'sta stronza: mi ha fregato il lavoro -_- |
Alla faccia di Annie, che per tutto il film si fa in quattro
per farsi notare da oltre un anno, prende delle pasticche di non so cosa per
bloccare il sonno e renderla attiva, beve sempre caffè e si fa venire una crisi
isterica in preda all’invidia più selvaggia.
Hello followers, oggi è una splendida mattina e mi sono appena svegl....MA CHE ME FREGA! |
Da qui in poi, Mae fa emergere l’Hermione Granger prepotente
sopita in lei (versione undicenne ma palesemente più stupida) e diventerà una
saccente proponitrice di idiozie idee che sfociano nel ramo del
paranormale: la più epica delle sue sparate è stata quella di obbligare tutti i
cittadini aventi diritto a votare tramite il social The Circle per eliminare le
astensioni e le schede nulle, oltre che far risparmiare miliardi allo Stato e
farli guadagnare ai fondatori dell’App.
Emozionante, nevvero?
Adesso ditemi se, con il voto da App, esiste ancora il
diritto alla segretezza.
Ah, vero: siamo tutti una big community e chissenefrega della privacy pt.2.
Mi manca solo di pubblicare un libro a caso e diventerò più popolare degli Youtuber! Gnagnagna :P |
Dopo molte mezzore a vedere Mae (ormai è diventata una web star
che youtuber vari levatevi proprio) che parla sola come una scema – cosa che
peraltro è – anche mentre si lava i denti o fa plinplin, fortunatamente avviene
qualcosa che, nella mente della famosa accoppiata vincente Regista&Sceneggiatore avrebbe dovuto svegliare il moribondo spettatore: fanno schiattare male Mercer.
Per farla breve: Mae, che ormai presenta le famose riunioni
al posto di Bailey, dà il via ad un nuovo quanto inutile progetto chiamato
SoulSearch, che in meno di venti minuti trasmette nome e foto del “ricercato” a
tutti gli iscritti a questo social e permette di rintracciare…chiunque.
Il primo esperimento va bene: cercano e braccano
un’assassina ricercata in meno di dieci minuti e la Polizia mutissima.
Il secondo un po’ meno: la folla chiede a gran voce di
cercare Mercer, e lo trovano mentre si sta facendo gli affaracci suoi (forse è
l’unico, in questo film) a casa sua.
Ovviamente, per fuggire dalla folla di invasati pro-The-Circle prende il furgone e dà il
via ad una brevissima quanto patetica corsa che fa rimpiangere gli inseguimenti
mozzafiato di The Bourne Identity
della durata di oltre cinque minuti buoni.
Naturalmente, arrivati al ponte, la macchina sbanda e cade.
Sotto gli occhi di Mae.
"Mae usciamo stasera?" - "Certo, ti faccio sapere domani" |
R.I.P Mercer, insegna agli angeli come farsi friendzonare
nelle uniche due scene in cui ti si vede.
Era meglio il Nokia 3310 |
Ad ogni modo, nell’ultima parte del film – grazie al cielo – Mae torna a casa,
spegne la videocamera per tre giorni e fa finta di essere addolorata per la
perdita di Mercer.
Fa finta, perché non piange, non urla, non fa nulla se non
dormire.
Dicevi a tutti che era il tuo amico e non ti senti in colpa
per averlo esposto al tuo stupido giochino, nato solo per ottenere ancora più
fama?
Evidentemente l’era 2.0 fa cambiare le priorità, per la
gioia della Signorina Granger latente in lei.
L’unica cosa che fa è videochiamare Annie, che è nelle
Highlands a riprendersi dall’esaurimento e come cura ha cambiato colore di
capelli ed ha messo le extension.
Del resto si sa che, ad una donna, basta cambiare look e
ritorna come nuova, no?
"Mae usciamo stasera?" - "Certo, ti faccio sapere domani" pt.2 |
E ci avviamo verso il rush finale: Mae, che ormai è una
pazza con manie di grandezza, aiutata da un tizio che si rivela essere il vero
sviluppatore del social network e ci prova con lei (ma picche anche per lui), svergogna
pubblicamente i due fondatori di The Circle alla riunione del venerdì per
avere, a detta sua, quella trasparenza che entrambi pretendevano dai
dipendenti.
Il film finisce con Mae che si dà nuovamente al kayak,
seguita da due droni e che saluta il nulla, mentre la camera stringe e mostra
miliardi di monitor con tutte queste finestre nella vita di tutti e chissenefrega
della privacy pt.3.
Mercer tvbttt, ho fatto un casino, ti voglio bene uguale ma sono una star ormai e quindi pace. R.I.P. |
Mi chiedo cosa passi nella mente della nostra illustre
accoppiata vincente Regista&Sceneggiatore (che, ahimè, conincide anche questa volta nella figura di un unico superuomo d'annunziano).
Sono quasi sicura che il libro da cui è tratto sia un
capolavoro (non l’ho letto – SHAME ON ME – ma è in whishlist da anni) – perché
si sa che la riuscita di un film è inversamente proporzionale al contenuto del
libro – ma la sensazione è che abbiano voluto ricreare un film che mixa le
atmosfere di due capolavori, The Truman
Show e 1984, ambientandolo nel
futuro e con il palese intento di criticare il mondo 2.0 che, con i suoi
social, impone l’apparire e non l’essere.
Il problema è che, però, si è messa troppa carne sul fuoco e
si è bruciata la grigliata, lasciando il posto al fumo negli occhi procurato da
due superstar mondiali protagoniste (Emma Watson e Tom Hanks) e facendo morire
di fame la trama perdendo di vista quello che andava detto.
Eccheppalle l'insalata! |
Una delle note dolenti, oltre la trama (non infierisco più
di tanto, basta leggere quello che ho scritto prima), è la recitazione.
Sono affezionata ad Harry Potter ed è il motivo per cui
leggo, ci sono cresciuta insieme, ho la stessa età del golden trio e tante
altre belle cose ma…ma…Emma Watson, per quanto sia diventata ambasciatrice Onu,
sia un’attivista per i diritti delle donne ed io la stimi sul fronte umano
(oltre che per aver interpretato la Corvonero mancata – perché se no Harry e
Ron col cavolo che superavano il Tranello del Diavolo!), è innegabile che non
sa uscire dal ruolo di Hermione, che ha ricoperto per oltre dieci anni.
Ah, hai detto "mimica facciale"? |
Essere un’attrice implica anche dover usare la mimica
facciale e lei, al di là delle quattro smorfie che ha fatto in tutto il film,
non è andata.
Un minimo di faccia disperata per suo padre o per Mercer,
giammai!
Smorfietta di circostanza a mo’ di defecazione et voilà:
cachet da favola e ruolo ricoperto.
Stessa cosa che ho riscontrato nell’altro film di cui
nessuno sentiva la necessità: il live action de “La bella e la bestia”.
Ruoli dove basta che le metti un libro in mano ed è subito
“Hermione che fa il cosplay di Belle” e “Mae che viene posseduta da Hermione
con il delirio di onnipotenza”.
E che dire di Tom Hanks?
Fiacco.
Due premi oscar e non sentirli.
Trascurato e barbuto come in Cast Away ma ahimè appesantito.
Roba che Forrest Gump fuggirebbe a gambe levate.
Folla di gente che si è pentita di aver speso i 7€ del biglietto |
Insomma, questo è il classico film che, se fosse stato un
articolo, non avremmo esitato a definirlo clickbait.
Del resto, con un grande attore come Tom Hanks, che ha
sempre abituato gli spettatori a film di eccellenza e qualità, chi si aspetta
che compaia sì e no in dieci scene ed abbia un ruolo marginale e non riesce ad
essere un vero villain?
Ed Emma Watson, che non ha fatto gavetta, perché ha avuto la
fortuna di avere un ingaggio a soli dieci anni ed otto film.
Ci aveva abituati bene, con la saga di Harry Potter, ma
ancora è troppo acerba e dovrebbe studiare recitazione.
Sarò cattiva, ma il flop è dovuto maggiormente a lei, che
con il suo ruolo da protagonista non è riuscita ad uscire indenne da nessuno
dei tanti colloqui a due anche con gli altri attori, nonostante la presenza di un
Tom Hanks fuori forma.
In questa foto notiamo l'entusiasmo strabordante di Mae Holland che ha appena saputo di essere stata assunta a tempo indeterminato |
La cosa che mi fa ridere è che, in questo film, l’intento è
quello di criticare gli eccessi del mondo 2.0, ma per la realizzazione sono
stati ingaggiati proprio i più amati del web che, di sicuro, hanno assicurato
l’enorme entrata della fetta di pubblico affezionato.
Critica, ma dai alla gente ciò che vuole.
Marketing puro, che sono felice di non aver assecondato.
"Mi dispiace che vi ho fatto perdere 110 minuti della vostra preziosissima vita e spendere 7€ di biglietto per un film demmerda" |
Ah, proprio perché viviamo nel mondo della digitalizzazione,
purtroppo per voi mi trovate anche nella comunità Instagram (clicca qui perseguirmi) e Facebook (clicca qui per mettere mi piace).
Se volete i profili invasi dal marketing spicciolo e
followers comprati non troverete riscontro.
Se invece volete leggere opinioni schiette e sincere, come
questa, non ve ne pentirete.
Forse. 😊
Grazie per essere arrivati fin qui!
Come al solito, fatemi sapere se avete visto questo film, se vi è piaciuto o se, come me, avete atteso questa schermata con tutta l'energia rimasta nel vostro corpo...
Recensione a cura di:
Segui "La Soffitta dei Libri Dimenticati" anche su Youtube e non perderti tutte le puntate di "ADOTTA L'EMERGENTE"
ISCRIVITI AL CANALE YT |
Trovate tutti gli aggiornamenti sulle mie letture su GoodReads
AGGIUNGIMI GU GOODREADS |
Se sei un frequentatore abituale del mio blog e ritieni utile il lavoro che svolgo, considera l'ipotesi di fare una donazione libera a sostegno del mio impegno
DONAZIONE LIBERA |
BUY ME A KO-FI |
2 Comments
Ciao tesoro, ti ho nominato ad un premio, ti aspetto ❤
RispondiEliminahttp://lalibreriadibeb.blogspot.it/2018/04/my-world-awards-2018.html
grazie tesorooo <3
EliminaMi piace sapere cosa ne pensano i miei lettori <3
Vi aspetto nei commenti ;)